Ho fatto un'immersione profonda su come i protocolli/organizzazioni DeFi interagiscono con la conformità legale ed ho trovato un interessante articolo su Medium scritto da @lex_node [2020] "Definire la Decentralizzazione per la Legge" dove proponeva sia uno standard più flessibile che un porto sicuro chiaro per valutare se un sistema blockchain è decentralizzato come questione di legge. Innanzitutto, ha stabilito che assumendo che la legge si applichi in modo diverso a un sistema "sufficientemente decentralizzato" rispetto a un sistema centralizzato, è imperativo che avvocati, giudici, regolatori e altri coinvolti nell'industria legale sviluppino una comprensione comune di cosa significhi "decentralizzazione". Altrimenti, non sapranno come applicare la legge. questa è la proposta: Il Test Flessibile (il test della "vera" decentralizzazione) I poteri che centralizzano una blockchain devono essere valutati: - Potere di validazione: Il potere di validazione si riferisce alla capacità delle persone che partecipano o si affidano alla rete di leggere e convalidare i suoi dati. La decentralizzazione del potere di validazione richiede che tutto il codice software rilevante sia pubblicamente disponibile per la revisione e l'operazione. Tuttavia, il potere di validazione su sistemi con uno stato più pesante (complicato per i computer aziendali scaricare e convalidare i dati) dovrebbe essere considerato meno decentralizzato rispetto a sistemi con uno stato più leggero, ma potrebbe comunque essere sufficientemente decentralizzato ai fini della legge. - Potere di consenso: (questo è un po' complicato) Il potere di consenso si riferisce alla capacità delle persone di scrivere dati sulla blockchain (chi può produrre blocchi). Pertanto, si giudica la decentralizzazione non in base a come vengono prodotti i blocchi, ma da chi può realisticamente controllare i mezzi di produzione dei blocchi. a. La produzione di blocchi è sempre autorizzata e scarsa. PoW → solo le persone con hardware specializzato possono minare. DPoS → solo i validatori eletti possono produrre blocchi. PoS → solo le persone con stake possono essere selezionate. Quindi, per design, questo potere è concentrato. È normale. b. Il pericolo non è come funziona la validazione; è se un singolo gruppo può dominarla. Se un pool di mining, un cartello di stakers o un set di validatori coordinati possono controllare la produzione di blocchi, allora il consenso non è decentralizzato. Il controllo non richiede il 51%, dipende dalle regole interne della catena. EOS: controllo = 34% dei validatori (sufficiente per bloccare il consenso). PoW: la maggioranza della potenza di hash controlla la realtà. c. Tuttavia: la concentrazione del potere di consenso non è sempre fatale. Anche se i miner/validatori sono concentrati, potrebbero comunque agire onestamente perché sono incentivati finanziariamente a non uccidere la catena. Ma legalmente? I regolatori non si preoccupano delle intenzioni....