Lavorazione CNC a 5 assi – ma diversa... La maggior parte delle macchine a 5 assi utilizza cinematica seriale: si sovrappone un asse rotatorio A su un asse rotatorio B, montando il tutto su stadi lineari X/Y/Z. Ogni asse sostiene il peso di tutto ciò che lo segue. Pesante e lento. 🤖 Lo Sprint Z3 utilizza cinematica parallela: tre attuatori lineari che lavorano insieme per creare sia il movimento dell'asse Z che l'inclinazione A/B simultaneamente. Nessun giunto rotatorio sovrapposto. Nessuna testa inclinabile pesante che porta un motore sopra un altro motore. L'intero mandrino a forma di barile si muove come un'unità verticale nella colonna, mentre i tre attuatori interni gestiscono il posizionamento e l'orientamento del mandrino. ⚙️ Come funziona: Tre attuatori lineari sono disposti in un cerchio, tutti collegati alla piattaforma del mandrino tramite bracci di leva. - Estendi tutti e tre in modo uguale → il mandrino si muove verticalmente su/giù (asse Z) - Estendili in quantità diverse → il mandrino si inclina (assi A/B) Utilizza la geometria invece di giunti rotatori sovrapposti per creare inclinazione. 🤔 Perché questo è utile: Meno massa in movimento rispetto alla cinematica seriale. Meno massa = accelerazioni più veloci, maggiore precisione, migliore finitura superficiale. Per la lavorazione ad alta velocità, la dinamica conta più dello spazio di lavoro. Domanda: È un buon design o è troppo complicato❓