Quest'anno la privacy è uno dei temi più caldi nel mondo delle criptovalute. La SEC ha fissato per il 15 dicembre un tavolo rotondo sulla privacy e il monitoraggio finanziario, Zcash ha visto un forte aumento negli ultimi mesi; Tether ha abbandonato l'Uruguay a causa di problemi normativi e di costi, parole come "conformità globale" e "protezione dei dati" sono tornate al centro del mercato. In un'epoca in cui i contenuti generati da AI e i robot sono ovunque, le differenze tra le strade di Worldcoin e Billions sono diventate ancora più evidenti. L'approccio di @worldcoin è molto pesante: scansione dell'iride, installazione di hardware, dati biologici irreversibili. La tecnologia è davvero all'avanguardia, ma il costo della privacy è troppo alto e in molti paesi non può nemmeno decollare. @billions_ntwk, invece, è molto più leggero: non tocca alcuna informazione biologica, si basa solo su smartphone e prove a conoscenza zero per completare la verifica. I dati non passano di mano, la privacy non è esposta, e può espandersi direttamente in conformità a livello globale. La direzione è molto chiara: Worldcoin può solo verificare "umani"; Billions può verificare gli umani, ma anche l'AI. In un momento in cui contenuti, transazioni e social media sono inondati da robot, una soluzione che può affrontare simultaneamente due problemi di identità sembra essere la strada che realmente scalerà nel futuro. Worldcoin sta creando un prodotto di verifica dell'identità, Billions sta costruendo una rete di privacy in grado di sostenere il futuro. La tendenza spinge in avanti: più veloce è l'AI, più critica è l'identità; più severe sono le normative, più preziosa diventa la privacy.