Uno dei motivi per cui non vedo l'ora di vedere nuove architetture è che i problemi nella topologia algebrica richiedono fondamentalmente intuizioni che vanno ben oltre semplici manipolazioni simboliche. Spesso è molto più facile presentare uno schizzo visivo di un argomento basato su isotopia/omotopia piuttosto che progettare formule precise e renderlo completamente formale. Spero che una combinazione di modelli del mondo, manipolazione simbolica e rappresentazioni della dinamica degli oggetti sia un percorso verso architetture completamente nuove. Ne abbiamo bisogno se vogliamo risolvere problemi matematici difficili che vanno oltre il semplice testo. Nell'immagine (basata su arXiv: 2107.01664) puoi vedere quanto sia facile intuire il paradosso delle manette ma quanto sarebbe difficile scriverlo formalmente con formule.