Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.
Video: Il primo robot umanoide al mondo che sostituisce le proprie batterie per lavorare senza sosta | Jijo Malayil, Interesting Engineering
Walker S2 utilizza un bilanciamento a doppia batteria e moduli standardizzati per aumentare l'efficienza e garantire prestazioni ottimizzate e ininterrotte.
In un passo avanti per la robotica, la cinese UBTech ha svelato il Walker S2, il primo robot umanoide al mondo capace di sostituire autonomamente le batterie.
Progettato per operazioni industriali senza sosta, il Walker S2 può sostituire il proprio pacco batteria in soli tre minuti, senza necessità di intervento umano.
Dotato di avanzate capacità di locomozione bipedale antropomorfa e di un sistema di batterie hot-swappable, il Walker S2 è costruito per operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in ambienti industriali dinamici.
Secondo UBTech, il robot umanoide di nuova generazione segna una pietra miliare nell'automazione, portando prestazioni continue e senza mani sul pavimento della fabbrica.
Nel maggio 2025, UBTech Robotics e Huawei Technologies hanno firmato una partnership significativa per accelerare l'adozione di robot umanoidi nelle fabbriche e nelle abitazioni cinesi.
Operazioni robotiche ininterrotte
Un video pubblicato dall'azienda di robotica si apre con il elegante robot umanoide UBTech Walker S2 che lavora in un ambiente industriale.
Il punto saliente, tuttavia, è il suo scambio autonomo di batterie. Il Walker S2 si avvicina alla stazione di ricarica, stacca con cura il suo pacco batteria esaurito e installa senza problemi uno nuovo, il tutto in circa tre minuti, senza alcun aiuto umano, secondo CGTN.
La telecamera cattura primi piani degli arti articolati del robot e del meccanismo intelligente di gestione delle batterie, trasmettendo precisione e affidabilità. Una volta completato lo scambio, il Walker S2 riprende i suoi compiti, rafforzando la promessa di operazioni ininterrotte 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in ambienti di fabbrica dinamici.
Il robot umanoide Walker S2 di UBTech è dotato di una tecnologia avanzata di bilanciamento della potenza a doppia batteria e utilizza moduli batteria standardizzati per ottimizzare le prestazioni, riporta CNEVPOST.
Questo sistema a doppia batteria consente al robot di passare automaticamente a una batteria di riserva in caso di guasto della batteria principale, garantendo che i compiti critici vengano eseguiti senza interruzioni.
Oltre allo scambio di batterie, il robot può scegliere intelligentemente tra ricarica e sostituzione in base all'urgenza del compito, permettendogli di gestire l'energia in modo dinamico e adattarsi alle esigenze operative in tempo reale.
UBTech evidenzia queste caratteristiche come un passo avanti nel dispiegamento di robot umanoidi per applicazioni industriali e domestiche, combinando flessibilità, affidabilità e autonomia in un'unica piattaforma intelligente.
Aggiornamento dell'intelligenza in fabbrica
All'inizio dell'anno, UBTech ha svelato un importante progresso nella collaborazione tra robot umanoidi, affermando di aver realizzato il primo dispiegamento al mondo di più umanoidi che lavorano insieme su vari compiti industriali.
Dimostrato nella fabbrica intelligente abilitata al 5G di Zeekr, la novità si basa sul framework "BrainNet" di UBTech, che orchestra il comportamento cooperativo attraverso un sistema di intelligenza cloud-device.
BrainNet integra un "super cervello" per decisioni di alto livello con un "cervello sub-intelligente" per il controllo distribuito di più robot.
Il super cervello, alimentato da un modello di ragionamento multimodale su larga scala proprietario, gestisce la programmazione e le decisioni complesse della linea di produzione.
Nel frattempo, il cervello sub-intelligente coordina compiti in tempo reale utilizzando percezione cross-field e controllo basato su Transformer per un'adattabilità dinamica.
Insieme, consentono ai robot umanoidi Walker S1 di andare oltre le operazioni isolate e di eseguire compiti coordinati con alta precisione e velocità.
Il sistema è costruito sulla tecnologia di ragionamento DeepSeek-R1 e addestrato su dati reali provenienti da ambienti di fabbrica automobilistica.
Sfruttando la Generazione Aumentata da Recupero (RAG), il modello si adatta a funzioni lavorative specifiche e migliora la scalabilità tra le postazioni di lavoro.
Nella struttura di Zeekr, decine di Walker S1 collaborano ora su compiti come assemblaggio, ispezione e gestione dei pezzi.
Utilizzando VSLAM semantico e mappatura condivisa, si coordinano senza problemi tramite navigazione basata sulla visione e manipolazione agile.
UBTech afferma che questo segna una transizione verso la "Formazione Pratica 2.0", dove i robot umanoidi operano come uno sciame, massimizzando l'efficienza e preparando il terreno per la prossima generazione di produzione intelligente.
34,37K
Principali
Ranking
Preferiti