Caro, la SEC americana ha ufficialmente ricevuto la domanda per l'ETF di Canary Capital Staked @SeiNetwork $SEI!\n\nSul sito ufficiale della #SEC ci sono ben 32 pagine di documenti ufficiali, tutte piene di quel tipo di linguaggio legale denso e complesso.\n\nHo sfogliato qualche pagina, e gli occhi mi si sono quasi incrociati.\n\nIn quanto detentore, sono molto emozionato.\n\nPerché questo significa che l'ETF $SEI è davvero stato ufficialmente inserito nel processo!\n\n🔴\n\nSecondo l'annuncio, siamo ora nella "fase di commento pubblico", dove tutti possono esprimere le proprie opinioni, e poi si procederà passo dopo passo verso una possibile approvazione.\n\nSe verrà approvato, allora gli utenti che normalmente acquistano fondi tramite i broker potranno comprare $SEI proprio come comprano le azioni di Apple!\n\nDetto ciò, non sembra molto comodo?\n\n🔴\n\nL'ETF è come un ponte che collega il Web3 con la finanza tradizionale.\n\nQuesto passaggio è estremamente cruciale.\n\nSe verrà approvato in seguito, potrebbe essere il punto di svolta per $SEI nell'entrare nel mainstream?\n\nCosa ne pensi?\n\nPS. Il documento ufficiale di 32 pagine della SEC è qui:
🚨 Oh mio Dio, c'è stato un altro attacco hacker!
👉 A tutti quelli che non usano un hardware wallet, si consiglia vivamente di non effettuare transazioni on-chain per ora, il rischio è alto.
👉 A chi utilizza un hardware wallet, ricordate di controllare attentamente ogni transazione prima di firmarla.
Si dice che l'account NPM di un grande sviluppatore sia stato compromesso, e il numero di download dei pacchetti correlati ha superato il miliardo…
Questo significa che l'intero ecosistema JavaScript potrebbe essere a rischio.
Il codice malevolo potrebbe modificare di nascosto il nostro indirizzo del wallet, e i fondi potrebbero essere trasferiti istantaneamente!
Attualmente non è chiaro se gli attaccanti possano rubare direttamente le parole chiave dal wallet.
In ogni caso, non abbassate la guardia!
Il testo originale dettagliato è qui👉