Anche in un'economia instabile, la fiducia finanziaria sta aumentando. Il 75% degli americani ora si sente sicuro riguardo ai propri soldi. Questo è un aumento di 6 punti rispetto al 2023. Ciò che guida questo cambiamento ti sorprenderà:
@Plaid L'incertezza economica non è diminuita. L'inflazione rimane una preoccupazione. I mercati del lavoro sono ancora volatili. Eppure la fiducia continua a crescere. Il motivo? È proprio nella tua tasca in questo momento.
Il 61% afferma che le app fintech li stanno aiutando ad affrontare le sfide economiche. L'88% riporta miglioramenti tangibili delle proprie finanze. Ma ecco il punto: quella fiducia dei consumatori esiste solo perché l'infrastruttura sottostante può finalmente tenere il passo.
Ecco dove la maggior parte delle aziende fintech si scontra con un muro: Stanno gestendo da 8 a 15 fornitori diversi per frode, credito, conformità e onboarding. Ogni sistema opera in isolamento. Quando finalmente riescono a prendere una decisione, il truffatore è già scappato.
Aziende come @OscilarInc risolvono questo unificando tutto in un'unica piattaforma nativa AI. Un motore decisionale vede simultaneamente la difesa contro le frodi, l'underwriting del credito e la conformità AML. Decisioni in meno di 100 millisecondi che colgono ciò che i sistemi frammentati perdono.
Esempio: un'identità sintetica richiede un account. I sistemi legacy controllano ogni livello separatamente per ore o giorni. Oscilar correla i dati di identità, dispositivo, comportamento e transazioni in tempo reale. La frode viene fermata prima che il processo di onboarding sia completato.
Il 33% attribuisce ai fintech il merito di far crescere i propri risparmi. Il 69% afferma che questo offre loro maggiore controllo. Questa fiducia esiste perché i sistemi possono ora proteggere gli utenti a velocità di macchina mentre approvano istantaneamente le attività legittime.
Ecco il divario che conta: L'81% cerca attivamente educazione finanziaria. Solo il 19% la ottiene dalle proprie app. I vincitori saranno coloro che possono agire in tempo reale, non solo informare dopo il fatto.
I sistemi legacy non riescono a tenere il passo. Elaborazione in batch durante la notte mentre le frodi avvengono in millisecondi. Nessuna visione unificata tra le reti fiat e crypto. Punti ciechi di conformità nei punti di uscita dove si verifica la maggior parte dei crimini crypto.
Cosa separa la prossima generazione? La piattaforma di Oscilar integra intelligenza on-chain con segnali di rischio off-chain. Rileva il riciclaggio, le acquisizioni di account e l'attività di mule all'interfaccia fiat in meno di 100 ms. Un sistema che vede l'intero quadro attraverso entrambi gli ecosistemi.
5,73K