Il 25 ottobre, Carlo Ratti ed io parteciperemo al workshop intitolato “Rendere di nuovo bella l'architettura federale: un dibattito” alla Biennale Architettura 2025 a Venezia, Italia. L'evento, che fa parte del Programma Pubblico della 19ª Esposizione Internazionale di Architettura di @la_Biennale, si svolgerà alle 14:30 al Speakers’ Corner nelle Corderie dell’Arsenale. La discussione approfondirà il dibattito in corso tra architettura classica e sperimentale, esplorando il ruolo dell'estetica nelle strutture civiche. Ratti ed io esamineremo come il contributo pubblico e il design innovativo possano plasmare il nostro ambiente costruito, promuovendo leggibilità, dignità e qualità duratura negli edifici federali. La conversazione mira a collegare le preferenze tradizionali con approcci contemporanei, stimolando nuove idee per il futuro dell'architettura pubblica. Il curatore della Biennale Architettura 2025, Ratti è un architetto italiano e professore al Massachusetts Institute of Technology, dove dirige il MIT Senseable City Lab. Io sono presidente di @civicartsociety, un'organizzazione nonprofit con sede a Washington, D.C., e ex presidente della Commissione delle Belle Arti degli Stati Uniti. Questo evento nasce da uno scambio recente tra noi sul Financial Times che è iniziato con un'opinione di Ratti intitolata “Non rendere di nuovo bella l'architettura federale.” Ho risposto con una lettera al direttore, “Jefferson è l'idolo dell'architettura americana del presidente,” che a sua volta ha provocato una lettera dell'architetto Norman Foster, “L'eccellenza estetica nell'architettura non è una questione di stili.” Per accedere alle Corderie dell’Arsenale e al Speakers’ Corner, i visitatori devono possedere un biglietto valido per l'esposizione della Biennale Architettura 2025.