Ethereum nel 2025: Float ristretto, staking e chiarezza normativa alimentano la crescita L'accumulo istituzionale, lo staking a lungo termine, la rifinanziarizzazione del restaking e un regolamento federale più chiaro si stanno convergendo. Insieme, stanno guidando Ethereum verso una fase di crescita "ristretta, alimentata dalla conformità" per la seconda metà del 2025.
1. Capitale e Derivati ETF Spot: Il 17 luglio, i prodotti statunitensi hanno raccolto 727 milioni di dollari, il loro maggior incasso in un solo giorno. I flussi netti di nove giorni superano ora i 2 miliardi di dollari. L'ETHA di BlackRock detiene da sola circa l'1,9% dell'ETH circolante e ha chiesto alla SEC il permesso di mettere in staking una parte di quegli asset. Perpetui: L'interesse aperto aggregato si attesta a ≈ 5,5 milioni di ETH, un massimo dall'inizio dell'anno, mentre i tassi di finanziamento rimangono leggermente positivi, segnalando una posizione misurata e pesante da parte delle istituzioni piuttosto che un'eccessiva speculazione al dettaglio. Tesorerie aziendali: SharpLink, quotata al Nasdaq, ha rivelato 280.706 ETH nel bilancio, con il 99% in staking, inquadrando l'ETH come una "riserva liquida ad alto rendimento".
2. Offerta e Utilizzo On-Chain Blocco dello staking: i validatori Beacon detengono ora ≈ 29,2 % dell'offerta; la coda ha aggiunto altri ~185 k ETH nell'ultima settimana. Base degli indirizzi: i portafogli non vuoti hanno superato i 152 milioni, con un aumento di 260 k in tre giorni—la diffusione al dettaglio continua ad ampliarsi. Gravità delle stablecoin: i token ancorati al dollaro su Ethereum e i suoi roll-up totalizzano ≈ 260 miliardi di dollari, in aumento dell'1,4 % rispetto alla settimana precedente; USDT + USDC continuano a guidare il 62 % di quel flottante, principalmente liquidando sulla mainnet. Leader nel restaking: https://t.co/ZFLCD0dst8 garantisce ≈ 2,6 milioni di ETH (~70 % del settore). Il suo prodotto Cash ha elaborato 14,85 milioni di dollari in spese e punta a 40–100 k titolari di carte attive, il che potrebbe aggiungere altri ~13 milioni di dollari di entrate annuali. Il modello trasforma il rendimento dello staking in credito in tempo reale e cashback denominato in token—chiudendo il cerchio tra “stake, spend, earn.”
3. Ancore Regolatorie Il CLARITY Act classifica i token sufficientemente decentralizzati come merci digitali sotto la supervisione della CFTC—ETH incluso. Il GENIUS Act richiede un supporto del 100% in contante/T-bill più divulgazioni verificate per le stablecoin emesse negli Stati Uniti; ora attende la firma del Presidente. Insieme, riducono la frizione di conformità per la custodia istituzionale di ETH e il regolamento in dollari on-chain, rafforzando il ruolo di Ethereum sia come livello di regolamento che come livello di denaro nativo nella legge statunitense.
Prospettive future 1. Contrazione persistente della liquidità Circa il 30% è staked, più asset sequestrati in tesorerie e creazioni di ETF costanti comprimono l'offerta commerciabile. Se l'attività on-chain si normalizza, la distruzione delle commissioni e la condivisione del MEV potrebbero superare più spesso la nuova emissione, consolidando la narrativa di Ethereum "deflazione + rendimento". 2. Consumerizzazione dell'ETH staked I protocolli di restaking ripensano l'ETH come obbligazioni modulari on-chain, mentre l'astrazione degli account e i token di liquid-staking abilitano linee di credito istantanee, cashback e pagamenti. Una volta che le basi utenti raggiungono il livello successivo, il DeFi intersecherà la spesa quotidiana su larga scala—injectando un nuovo flusso di transazioni e depositi più stabili. Sfida chiave: costruire modelli robusti di margine e rischio di credito. 3. Stablecoin regolamentate aumentano la densità economica I dollari conformi a GENIUS consentono a banche e aziende di pagamento di coniare USD completamente riservati direttamente su Ethereum. Riserve più grandi significano una domanda più profonda di T-bill, e un turnover on-chain più elevato si traduce in maggiore distruzione di gas e entrate per i validatori. Le ottimizzazioni dei costi del layer di esecuzione e la competizione cross-chain rimangono le variabili da tenere d'occhio.
5,15K