Argomenti di tendenza
#
Bonk Eco continues to show strength amid $USELESS rally
#
Pump.fun to raise $1B token sale, traders speculating on airdrop
#
Boop.Fun leading the way with a new launchpad on Solana.

Brian Cohen
Il caso per Adobe $ADBE e Palantir $PLTR come "wrapper" dell'IA: paralleli sottovalutati e un percorso condiviso verso valutazioni da trilioni di dollari. Nel panorama in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale (IA), sia Palantir Technologies (PLTR) che Adobe (ADBE) si distinguono non come costruttori di modelli IA grezzi come OpenAI o Nvidia, ma come sofisticati "wrapper" che integrano e operativizzano l'IA all'interno dei flussi di lavoro aziendali consolidati. Questa analogia del "wrapper"—che racchiude capacità IA complesse (ad es., modelli di linguaggio di grandi dimensioni o strumenti generativi) in piattaforme specifiche per il dominio e facili da usare—trasforma l'IA da una novità autonoma in uno strumento pratico e scalabile che genera un reale valore commerciale. La piattaforma di intelligenza artificiale di Palantir (AIP) fa questo per l'analisi dei dati e il processo decisionale operativo, mentre la suite Sensei e Firefly di Adobe integra l'IA generativa nei processi creativi e di marketing. Il mercato ha ricompensato generosamente la strategia IA di Palantir, con le sue azioni che sono aumentate di oltre il 300% dall'inizio dell'anno nel 2025 e gli analisti che proiettano un potenziale da trilioni di dollari basato su un'adozione commerciale esplosiva. Tuttavia, l'integrazione dell'IA di Adobe, simile ma sottovalutata, è pronta a sbloccare una crescita comparabile, posizionando entrambe le aziende come giganti inevitabili da trilioni di dollari entro i primi anni del 2030. Di seguito, analizzerò le somiglianze, le percezioni di mercato e le traiettorie di valutazione con prove a sostegno.
#### Somiglianze fondamentali: IA come potenza integrata nei flussi di lavoro avvolta. Entrambe le aziende eccellono nel prendere tecnologie IA grezze—come LLM per Palantir o modelli generativi per Adobe—e "avvolgerle" in interfacce sicure e intuitive che sfruttano ecosistemi di dati proprietari. Non si tratta di inventare l'IA da zero; si tratta di renderla azionabile all'interno di settori specifici, riducendo le barriere all'adozione e garantendo conformità e personalizzazione. Ecco come si allineano: 1. **Integrazione dell'IA centrata sulla piattaforma per l'efficienza operativa**: - L'AIP di Palantir è un "wrapper" attorno a LLM e machine learning, integrandoli senza soluzione di continuità con i dati esistenti di un'organizzazione tramite il suo framework Ontology—uno strato semantico che mappa i concetti aziendali del mondo reale ai modelli IA. Questo consente agli utenti di interrogare intuizioni specifiche per il business (ad es., previsioni operative o valutazioni del rischio) senza necessitare di una profonda esperienza in IA. Come descritto nella documentazione di Palantir, l'AIP consente "applicazioni autoscalabili in sandbox" che integrano l'IA nei flussi di lavoro, trasformando i dati grezzi in decisioni automatizzate per clienti della difesa, della sanità e delle imprese. Non è un chatbot generico; è un ambiente controllato in cui l'IA è addestrata su dati proprietari, avvolta con input guidati dall'uomo per output personalizzati. - Adobe rispecchia questo con Adobe Sensei (il suo backbone IA/ML) e Firefly (una famiglia di modelli IA generativi). Firefly "avvolge" la generazione di testo in immagine/video/audio in strumenti come Photoshop, Illustrator e Adobe Express, consentendo ai creatori di generare variazioni di contenuto in linea con il marchio, rimuovere distrazioni o estendere immagini—tutto mantenendo la sicurezza commerciale attraverso l'addestramento su dati di Adobe Stock con licenza. Sensei GenAI integra ulteriormente questo nei flussi di lavoro aziendali, alimentando funzionalità come il tagging automatico degli asset e il marketing personalizzato in Adobe Experience Cloud. Proprio come l'Ontology di Palantir fornisce interpretabilità per i non esperti, l'integrazione di Adobe garantisce che gli output dell'IA siano modificabili e coerenti con il marchio, amplificando la creatività umana piuttosto che sostituirla. 2.
**Focus su sicurezza, scalabilità e fidelizzazione aziendale**: - Entrambi enfatizzano piattaforme sicure, guidate da ontologie (o strutturate per dati) che evitano le insidie dei "wrapper di ChatGPT"—sovrapposizioni IA superficiali prive di profondità. L'AIP di Palantir esegue LLM su reti private con controlli di audit completi, raggiungendo il 98% di fidelizzazione dei clienti attraverso un'integrazione profonda che rende costosa l'estrazione. Gli analisti notano il vantaggio competitivo di Palantir nell'"IA operativa" come strato di controllo per dati sensibili, ben oltre le integrazioni di base.
150
Principali
Ranking
Preferiti